Che cosa è l’Ordine Francescano Secolare (OFS)?

ofsFrancesco d’Assisi ha scoperto il Vangelo come un modo per vivere la vita. Da religiosi come da secolari, da laici come da sacerdoti o diaconi, da uomini, donne, ragazzi… “Ad ognuno dava una regola di vita”… solitamente con queste parole di un biografo di Francesco d’Assisi si spiega la nascita di un Ordine per secolari contemporanea all’avvio del I Ordine per i frati e alle monache del II Ordine. Vivere il Vangelo di Gesù sulle orme di Francesco nella quotidianità, non scegliendo una forma di “separazione”, ma “mescolandosi”, impastandosi alla vita di ogni uomo ed ogni donna. Questa l’ambiziosa promessa che i francescani secolari fanno a Dio e alla Chiesa con un atto pubblico. Cercando una relazione profonda e significativa con ogni creatura, i francescani secolari vivono tra il “piano superiore” dello stretto contatto con il Signore Gesù nella dimensione contemplativa che apre all’azione trasformante dello Spirito Santo, e la strada, luogo di appartenenza alla città degli uomini. La chiamata alla vita di fraternità sta a fondamento della scelta nell’OFS.

Quando  si è costituito l’OFS a Prada?

Da un documento d’archivio risulta essere stato costituito il 19 marzo 1889. Così recita il testo: ” In questa contrada vi erano diversi terziari anche nei tempi passati. Fu sempre loro desiderio di poter ridarsi a congregazione, ma la mancanza di direzione nol permise per l’addietro. Animati però da buona volontà facevano delle adunanze private, leggendovi qualche conferenza degli annali francescani e recitandovi il Rosario. A questa pia pratica veniva unita quella della Guardia d’Onore del sacro Cuore di Gesù. Nel 1888 dietro consiglio del presente direttore, allora neo-sacerdote, i terziari eleggevano una priora nella persona di Badilatti Catterina, vedova. Successo il cambiamento del Curato, don Giuseppe Costa, dietro invito di molti terziari, munito delle necessarie facoltà, dal Padre Prefetto Giulio (data 7 marzo 1889) radunava ed erigeva canonicamente la congregazione terziaria composta di circa cento membri, e questo avveniva nel giorno di San Giuseppe del marzo del 1889, dopo di aver tenuto analogo discorso e inculcato con quanta sollecitudine dovessero i membri del pio sodalizio prendere parte alle mensili conferenze. A memoria si stese il seguente verbale:

Anno Domini 1889 mense Martii die S. Josephi, Ego Sacerdos facultatibus legitimi a D. Julio Pr. receptis munitu erexi congregationem Tertii Ordini sub invocatione et patrocinio S. Josephi et S. Bernardi Abbatis in Prada, testibus Rada Agustino Priore et Rossi Petro Magistro, praesentibus. In quorum fide subscripsi. D. Joseph Costa  Curatus ac Congregationis Director.

L’OFS è un gruppo o un movimento?

L’OFS non è un “movimento” né un “gruppo di preghiera” né una “associazione”. E’ una fraternità ecclesiale, cioè un ordine approvato dalla Chiesa, facente parte della Famiglia Francescana diffusa nella Chiesa e nel mondo; ne è prova il fatto che per seguire la vocazione individuale di appartenenza all’OFS, è necessario un rito di professione pubblica, a conclusione di un periodo di un tempo di discernimento, di formazione (noviziato) e di partecipazione alla vita della fraternità.

Come è organizzato l’OFS?

Da sempre ci si ritrova in fraternità, ogni tre anni si elegge un Consiglio ed un responsabile detto ministro/ministra che si pone al servizio della fraternità, con il compito di guida e animazione spirituale, formativa, di apostolato e di fraterna condivisione di vita e di servizi. L’OFS oggi è presente in 110 Paesi del mondo, con innumerevoli fraternità locali, il cui insieme compone le fraternità regionali, che sono aggregate in fraternità nazionali e sovranazionali.

Come si svolge la vita di una fraternità OFS?

Diverse sono le attività e la tipologia di vita delle nostre fraternità: alcune si incontrano una volta al mese, altre più frequentemente; alcune sono prevalentemente costituite da persone di una certa età, altre da giovani e famiglie; alcune si impegnano più attivamente a sostegno della missionarietà, altre vivono un servizio di assistenza ai poveri, agli anziani, agli ammalati; alcune sostengono iniziative di promozione della vita o di varie attività culturali.

Che cosa comporta essere francescano secolare?

La formula di professione dice che l’appartenenza all’OFS è un impegno personale, preso davanti alla Chiesa e da Lei accolto, che coinvolge tutta la vita dell’individuo: un impegno a vivere il Vangelo, alla sequela di Gesù, secondo il carisma di San Francesco, insieme a fratelli e sorelle, con cui si cammina pur mantenendo ciascuno il proprio ruolo e la propria posizione nella società, nella consapevolezza di essere chiamati e amati dallo stesso Padre. L’art. 4 della Regola sintetizza questo habitus come un assiduo passare “dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo”.

Che cosa significa vivere la vocazione all’Ordine Francescano Secolare nel concreto della vita quotidiana?

Significa conciliare i molteplici impegni della nostra vita di laici (famiglia, lavoro, parrocchia, politica, sindacato …) con un perseverante cammino di crescita umana, spirituale e sociale, nutrita e sperimentata nella fraternità di appartenenza, riportandone la ricchezza in tutti quei contesti, impegnandoci permanentemente a promuovere un nuovo stile di vita, soprattutto nell’ambito delle relazioni fraterne.

Documenti

1. Regola Ordine Francescano Secolare

 

Calendario incontri