La tradizione musicale della Chiesa costituisce un patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia solenne. (SC 12) Il canto non è un mero ornamento o contorno della celebrazione liturgica, ma serve a formare e ad esprimere la Chiesa, come comunità che cresce e vive in comunione. «L’unità dei cuori è resa più profonda dall’unità delle voci», si dice nella Istruzione Musicam Sacram della Sacra Congregazione dei Riti (5.3.1967) al n. 37 e si afferma, inoltre, che «ogni volta che i riti comportano una celebrazione comunitaria […] ne consegue necessariamente l’importanza da attribuire al canto, come mezzo quanto mai adatto a manifestare l’aspetto “ecclesiale” della celebrazione» (MS 42). Molti canti liturgici hanno potuto radicarsi nel cuore delle persone proprio grazie alla funzione pastorale, musicale e liturgica esercitata dal coro parrocchiale.
Documenti
3. Natura e finalità del Coro nella celebrazione eucaristica
4. Norme diocesane per l’organizzazione dei concerti nelle chiese
Risorse musicali
Inno a San Nicolao della Flue – Patrono della Svizzera