Cos’è il Consiglio Pastorale Parrocchiale?
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) è organismo consultivo, espressivo delle varie componenti della comunità parrocchiale, che ha nel Parroco il suo pastore proprio assegnatole dal Vescovo, affinché in comunione con il Vescovo e sotto la sua autorità vi eserciti, per il bene dei fedeli, le funzioni di insegnare, santificare e governare. (cfr. Can. 519 del Codice di Diritto Canonico).
Cosa fa il CPP?
La funzione specifica del CPP è quella di studiare, valutare e presentare suggerimenti e proposte concrete in ordine all’organizzazione dell’attività pastorale della parrocchia. Spetta al Parroco decidere il programma pastorale, dopo aver dato alle proposte profonda e ponderata considerazione, ed avendo presenti le norme generali della Chiesa, e gli indirizzi e disposizioni diocesane.
Da chi è composto il CPP?
Il CPP non trae legittimazione all’esercizio delle sue funzioni da una “democratica” designazione o scelta da parte di tutti i fedeli, ma dall’obiettiva capacità di “sentire” profondamente con la Chiesa e con i suoi Pastori e di valutare con sapienza cristiana che cosa può maggiormente edificare e far crescere, in un determinato contesto ed ambiente, la comunità dei fedeli, e giovare al loro bene spirituale e soprannaturale.
Da chi è composto il CPP?
Nel CPP vi sono membri di diritto e membri nominati dal parroco. Esso convocato dal parroco in assemblea ordinaria tre volte all’anno, ed in assemblea straordinaria ogni qual volta lo ritenga opportuno. Il Parroco presiede le assemblee personalmente o, qualora fosse impedito, mediante un suo delegato; ne stabilisce l’ordine del giorno, dando dovuta considerazione ad eventuali suggerimenti di membri del Consiglio.
Chi può essere membro del CPP?
Possono essere membri del CPP coloro che, battezzati e cresimati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia. I membri del Consiglio pastorale parrocchiale debbono distinguersi per fede sicura, buoni costumi, esemplarità di vita, saggezza e prudenza di giudizio, dedizione ed impegno di apostolato. Spetta al parroco giudicare ultimamente dell’idoneità a diventare membro del Consiglio.
Quanto dura in carica il CPP?
Il Consiglio dura in carica cinque anni. Allorché la parrocchia diventa vacante, il CPP decade e cessa le sue funzioni, ma potrà essere rinnovato dal nuovo Parroco fino alla sua scadenza.(Il Parroco potrà altresì procedere subito alla formazione di un nuovo Consiglio).
Il CPP deve esistere in tutte le parrocchie?
In linea di principio il CPP deve esistere in ogni parrocchia. Nel caso di un parroco con più parrocchie, va valutata l’opportunità di costituire un CPP interparrocchiale. In tal caso, il parroco, con l’approvazione del Vescovo, può procedere alla costituzione di un organismo che abbia le connotazioni di fondo del CPP, ma con dimensione interparrocchiale. In caso di Unità Pastorali, si potrà avere un Consiglio di Unità Pastorale.
Membri del Consiglio Pastorale 2016-2020
Rappresentanti:
Don Davide Parroco – Amministratore – Presidente
Cantoni Daniela Responsabile sala parrocchiale
Iseppi Pally Silvia Attuaria e Rappresentate Chiesa Pagnocini
Menghini Caterina Rappresentante Ordine Francescano Secolare
Micheletti Manuela Rappresentate Chiesa Annunziata
Rossi Graziano Rappresentante del Consiglio Parrocchiale Prada
Rossi-Domingos Elisabette Rappresentate del Gruppo Catechiste
Zala Elena Rappresentante del Circolo Giovanile
Zanetti Rita Rappresentante Gruppo Pulizie Chiesa
Delegati:
Capelli Patrizia Delegata per la pastorale della carità I
Costa Franziska Delegata per la pastorale familiare
Menghini Fiorenza Delegata per la pastorale liturgica – Coro San Bernardo
Menghini Lorena Delegata per la pastorale della carità II
Pinto Elisabeta Delegata per la pastorale della catechesi
Zanetti Rita Delegata per la pastorale giovanile
Calendario incontri Consiglio Pastorale