I Comuni Parrocchiali sono corporazioni di diritto pubblico della Chiesa dello Stato, con amministrazione propria su base territoriale e personale. Sotto l’aspetto personale i Comuni parrocchiali includono tutti i cittadini di confessione cattolica romana abitanti sul territorio. Ogni Comune parrocchiale deve organizzarsi sul modello del Comune politico pertanto emana una propria costituzione che serve a sviluppare la propria struttura in conformità alla Costituzione della Chiesa Cattolica dello Stato. E’ in questo contesto che vengono definiti gli organi, i compiti i termini e le competenze. Il Consiglio Parrocchiale è al contempo organo esecutivo ed amministrativo del Comune Parrocchiale e organo della Chiesa Cattolica dello Stato. In base alle direttive della Costituzione della Chiesa Cattolica dello Stato il Consiglio Parrocchiale è composto da un Presidente e da almeno altri due membri. Il Parroco ne fa parte d’ufficio. Il Consiglio parrocchiale è eletto dall’Assemblea parrocchiale secondo le indicazioni della Costituzione parrocchiale.
Membri del Consiglio Parrocchiale
Parroco: Don Davide, parroco amministratore
Presidente: Graziano Rossi
Attuario: Fiorenza Menghini
Cassiere: Tanya Zanetti
Consiglieri: Renzo Menghini, Michel Castelli, Franca Tuena