PAGNONCINI
La Cappella è stata costruita a metà del XVII secolo. Nel 1728 la navata viene allungata. La Cappella orientata a nord-est presenta una navata con volta a botte, una Cappella laterale, dedicata alla Madonna di Caravaggio, a sud un coro chiuso da parete con volta a crociera. Il campanile è situato nell’anglo nord-est della navata e sostiene sul fusto quadrangolare una struttura ottagonale. Sopra l’altare maggiore è collocato il quadro di San Giovanni Battista con l’indice puntato verso l’alto ad indicare il cielo. Quello a sinistra rappresenta la Madonna di Caravaggio che appare alla giovane Giovannetta de’Vecchi mentre quello a destra l’Angelo custode nell’atto di indicare la via al suo protetto. Nel 1908 viene costruita la Gappella-grotta di Lourdes in ricordo del 50° anniversario dell’Apparizione della Vergine Maria a Santa Bernadetta Soubirous.
Orari delle Celebrazioni:
Ogni 11 del mese, alle ore 19.00, S. Rosario, processione aux flambeaux per le vie del borgo e S. Messa nel ricordo del giorno dell’Apparizione della Madonna a Lourdes.
7-9 febbraio 2016 – TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DELLA MADONNA DI LOURDES
ore 19.00 S. Rosario meditato e S. Messa
11 febbraio 2016 – FESTA DELLA MADONNA DI LOURDES
ore 8.30 S.Messa
ore 10.00 S.Messa Solenne. Canta il Coro.
ore 15.30 Benedizione dei Bambini
ore 16.30 Rito dell’Unzione dei malati
ore 19.00 Processione aux flambeaux
ore 19.30 S.Messa
domenica 26 giugno 2016 – FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
ore 10.00 S.Messa Solenne
ANNUNZIATA
Secondo l’iscrizione fu costruita dalla famiglia Fanchini-Laqua nel 1640. La Cappella è a due campate e orientata a sud-ovest con coro poco profondo. Sopra la navata la volta è a botte mentre sopra il coro è a crociera. Sopra l’altare è collocata la pala raffigurante l’Annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria e datata 1641. Un’altra tela, sul lato destro, raffigura l’Assunzione al cielo di Maria Vergine circondata dai dodici apostoli che ammirano il suo sepolcro cosparso di rose. L’esterno è segnato da pilastri. Ad est del timpano vi è una campata per campana murata. La campana è stata fusa nel 1589 da Caspar Hag a Brisach ed evidentemente proviene da un’altra Chiesa. Sull’architrave della porta è inciso F 1640 L (Fanchino Laqua) e il monogramma di Cristo. Adiacente alla parete nord della Chiesa fu costruita nel 1654 un’abitazione per i beneficiari.
Orari delle Celebrazioni:
La Chiesa è aperta tutto l’anno ma le celebrazioni liturgiche si svolgono dalla Solennità dell’Annunciazione fino alla fine del mese di settembre. La riapertura della Chiesa, in occasione della Messa della Solennità dell’Annunciazione del Signore, avverrà lunedì dell’Angelo 28 marzo 2016, alle ore 10.00.